Incentivi e bonus Serramenti 2025 per le aziende - Detrazioni e Crediti d'imposta
- Matteo Jamundo
- 24 mag
- Tempo di lettura: 1 min
Anche le imprese possono accedere a agevolazioni fiscali per migliorare edifici, uffici e negozi nel 2025.
Bonus Ristrutturazione (art. 16-bis TUIR)
Le imprese possono beneficiare del Bonus Ristrutturazione per interventi su immobili non strumentali, come le abitazioni in locazione. La detrazione è del 36% su una spesa massima di 96.000 €, ripartita in 10 anni. Tuttavia, per gli immobili strumentali all'attività d'impresa, questa detrazione non è applicabile.
Ecobonus
Per interventi che migliorano l'efficienza energetica degli edifici, le aziende possono accedere all'Ecobonus. La detrazione è del 50% su una spesa massima di 60.000 € per unità immobiliare, ripartita in 10 anni. È necessario che gli infissi rispettino specifici requisiti di trasmittanza termica.
Credito d'imposta per investimenti in beni strumentali
Le imprese che effettuano investimenti in beni strumentali nuovi, destinati a strutture produttive ubicate nel territorio dello Stato, possono beneficiare di un credito d'imposta. La percentuale varia in base alla tipologia di bene e all'anno di investimento. Per beni ordinari, il credito è del 6% su una spesa massima di 2 milioni di €.
In sintesi
Le aziende possono accedere a diverse agevolazioni fiscali per la sostituzione di infissi e serramenti nel 2025, ma è fondamentale valutare la tipologia di immobile e l'intervento previsto. È consigliabile consultare un professionista per individuare l'incentivo più adatto alla propria situazione.