top of page

Quanto si risparmia veramente cambiando le finestre? Comfort, bollette e bonus

  • Immagine del redattore: Matteo Jamundo
    Matteo Jamundo
  • 7 mag
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 4 giorni fa

Cambiare le finestre non è solo una questione estetica: può portare risparmi reali sulla bolletta, più comfort in casa e – se fatto bene – anche accesso a bonus fiscali. In questo articolo ti spieghiamo quanto puoi risparmiare e perché conviene farlo.



Finestra e Termostato. Consumi e risparmio energetico con i serramenti nuovi


Risparmio sulla bolletta: meno dispersione, meno spesa

Le vecchie finestre (soprattutto in legno non isolato o alluminio senza taglio termico) fanno uscire gran parte del calore in inverno e lo fanno entrare in estate.

Sostituendole con infissi a taglio termico e vetro basso emissivo puoi ottenere:


  • fino al 30–40% di dispersione termica in meno

  • risparmi annuali anche superiori ai 250–400 € su una casa di medie dimensioni


💡 Il risparmio dipende ovviamente da:

  • Superficie vetrata totale

  • Zona climatica

  • Tipologia di riscaldamento


Meno spifferi, più comfort (e più silenzio)

Cambiare le finestre significa:

  • Temperatura più stabile in casa

  • Niente spifferi o condensa sui vetri

  • Isolamento acustico molto superiore (ideale in zone trafficate)

Un intervento ben fatto migliora la vivibilità quotidiana, non solo la bolletta.


I bonus disponibili per chi cambia gli infissi

In base al periodo e alla normativa in vigore, puoi accedere a:

  • Bonus Casa 50%: detrazione su 10 anni per la sostituzione degli infissi

  • Ecobonus (quando attivo): se l’intervento migliora le prestazioni energetiche

  • IVA agevolata al 10%

  • Sconto in fattura (a discrezione dell’azienda esecutrice)


Per ottenere i bonus è fondamentale che la sostituzione sia fatta nel rispetto delle normative tecniche e con corretta documentazione fiscale.


Quando conviene intervenire

  • Se hai finestre vecchie di oltre 15–20 anni

  • Se noti condensa, vetri freddi, cornici deteriorate

  • Se hai bollette alte e la casa è difficile da scaldare o raffrescare

  • Se stai già facendo altri interventi di ristrutturazione


Conclusione: un investimento che si ripaga

Cambiare le finestre non è una spesa, ma un investimento: in comfort, risparmio e valore dell’immobile.

Per capire quanto potresti spendere e iniziare a orientarti, puoi usare il nostro calcolatore online gratuito: bastano pochi click per avere una stima su misura.




 
 
bottom of page